LE PAROLE DI ZIO NARIO
Marino Lagorio - Regista - Liguria - InFilm - Produzione Cortometraggi - Percorsi di crescita - Linguaggi e tecniche - Progetti - Sperimentazioni di gruppo

Vocabolario collettivo in progress della lingua italiana, un gioco di altro pensiero.
Prendete una parola qualsiasi e provate a definirla a vostro modo. Potete pensare in modo serio, empirico, filosofico, poetico, ironico, tecnico, comico, assurdo, ecc. Potete usare proverbi, modi di dire, ecc. Importa che la definizione renda con chiarezza la vostra idea e sia “viva”. Bene, potete provare a fare questo da soli, con chi volete, in gruppo. Naturalmente una parola può avere più definizioni.
Cosa ne esce? “Punti di vista”, cioè tanti modi differenti di vivere e “vedere” il mondo; spiragli di storie e personalità, brillantezze ironiche, sorprese di rappresentazioni, culture e tradizioni. L’irrepitibilità di ogni persona.

Le Parole Di Zio Nario” nasce dalla collaborazione tra l’Associazione “A Cielo Aperto” di Finale Ligure e la Cooperativa “I.So.” di Toirano in un progetto di promozione sociale e costruzione di rete.
Se volete giocare con noi potete farlo in due modi: partecipando ai nostri incontri settimanali che si svolgono a Finalborgo oppure inviando le vostre parole e definizioni all’indirizzo mail redazione@leparoledizionario.it.

La Redazione valuterà e nel caso approvi inserirà le vostre parole nel “Di Zio Nario”.
Ogni parola e definizione proposta deve essere accompagnata dal nome dell’autore o degli autori, anche con nomi d’arte o di gruppi, ed eventuali link.
Contattateci e ci sentiremo.

MARINO LAGORIO

Marino Lagorio, classe 1960, regista, dedica la maggior parte della sua attività professionale ai giovani.
Autore di film doc, multi-interviste, docu-fiction, ha realizzato oltre 200 cortometraggi con giovani di ogni età.
Scrive testi teatrali e narrazioni (“Yazil ed Signor Tamalé” con illustrazione di Lele Luzzati), collabora con artisti e compagnie teatrali (tra le altre Compagnia Pippo Delbono), enti ed istituzioni pubbliche e private (Fondazione “Color Your Life”).
Con il gruppo storico di amici e colleghi della I.So. Cooperativa Sociale, di cui è parte, sviluppa sperimentazioni ed esperienze artistiche ed organizzative che sono alla base dei molteplici progetti di rete ad oggi realizzati e contribuisce alla gestione di pluriennali edizioni di manifestazioni, rassegne teatrali e spettacoli.
Elemento cardine e di principio della sua filosofia di lavoro è porre al centro dell’attenzione accanto al contenuto del filmato  le persone che lo realizzano, un  principio perseguito sia nelle opere realizzate con la forma espressiva della fiction che nei docu-film ed interviste.

CONTATTAMI